Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
Cookie Policy {title} {title}
  • Skip to secondary menu
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Autori
    • Giulio Giovanni Siena
    • Salvatore Antonio Grifa
    • Pietro Gerardo Violi
    • Michele Totta
  • S. Giovanni Rotondo
    • Come arrivare a San Giovanni Rotondo
    • Storia
      • Storia di San Giovanni Rotondo
      • Origini di San Giovanni Rotondo
      • La reazione borbonica di San Giovanni Rotondo del 1860
      • Intervista al Prof. Salvatore Antonio Grifa
    • Chiese
      • Santuario di Santa Maria delle Grazie
      • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
      • Chiesa di Sant’Onofrio
      • Chiesa di Santa Caterina
      • Chiesa di Sant’Egidio
      • Chiesa di San Giovanni Battista
      • Chiesa di San Leonardo Abate
      • Chiesa di San Giacomo
      • Chiesa di San Nicola
      • Chiesa di San Giuseppe Artigiano
      • Chiesa di Sant’Orsola
      • Chiesa di San Donato
      • Chiesa della Madonna di Loreto
    • Palazzi
    • Monasteri di San Giovanni Rotondo
      • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
      • Monastero di Santa Maria Maddalena
      • Monastero delle Clarisse e chiesa della Resurrezione
      • Antico convento di San Domenico
    • Monumenti
      • Monumento a Padre Pio di Pericle Fazzini
      • Monumento ai caduti – Dea alata Vittoria
      • Fontana Luce Divina di Antonio Di Tommaso
    • Musei
    • Luoghi
      • Chiazza Ranna
      • Il Casale di Sant’Egidio del prato garganico
      • San Nicola del prato garganico
    • Alberghi e Hotels a San Giovanni Rotondo
  • Luoghi di Padre Pio
    • Chiesa San Pio da Pietrelcina di Renzo Piano
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Antico convento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie
    • Via Crucis monumentale
    • Casa di riposo per anziani Padre Pio
    • Cenacolo Santa Chiara
  • Galleria Foto
    • Immagini di Padre Pio
    • Centro Storico di San Giovanni Rotondo
    • Chiesa di Renzo Piano
    • Santuario S. Maria delle Grazie
    • Casa Sollievo della Sofferenza
    • Via Crucis monumentale
    • Panorama da Monte Calvo
    • Panorama da Monte Castellano
    • Fontana monumentale
    • Traslazione reliquie di Padre Pio
    • Via Crucis monumentale
    • Visita di Benedetto XVI
    • Visita Madonna di Fatima
  • Video
    • Perchè P. Pio a San Giovanni Rotondo?
    • Gargano
    • Video centro storico
  • Folklore
    • Canzoni sangiovannare
  • Cookie Policy (UE)
  • San Pio da Pietrelcina
    • Vita di Padre Pio
    • Americani e Padre Pio
      • Alfonso D’Artega, Padre Pio e le bombe americane
      • L’attore Ramon Novarro ai piedi di Padre Pio
      • Michael Ciallella, il Babbo Natale americano da Padre Pio
      • Brady White aka “Santa to the Stars” to Padre Pio
      • La tragedia dell’11 settembre 2001 e Padre Pio
      • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
      • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Atti e scritti su padre Pio
    • Perchè Padre Pio a S. Giovanni Rotondo?
    • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
  • Casa Sollievo Sofferenza
    • Parte I – Dall’ospedaletto “San Francesco” alla “Casa Sollievo della Sofferenza”
    • Parte II – La nascita della Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte III – Gli americani e la Casa Sollievo della Sofferenza
    • Parte IV – Due nomi per l’Ospedale di Padre Pio
    • Parte V – Luisa De Martini, Nereo Francesconi e Filippo Fordellone
    • Alle origini del sollievo della sofferenza
  • Frammenti dal passato
    • Lotta a bruchi e cavallette
    • La notte dell’Epifania sangiovannese
    • Il servizio automobilistico nel 1913
    • Aeroplano in vista!
    • Le compagnie dei Sammichelari
  • Ricordi
  • Letture
    • Poesie
      • Gargano
      • Memoria tradita
      • Parole
      • Terra Nova
    • Libri
      • Ventiquattro Martiri per il Risorgimento di S. Giovanni Rotondo
        • Recensione di Michele Magno del libro “Ventiquattro Martiri”
      • Libro “Padre Pio e S. Giovanni Rotondo nei disegni della Provvidenza”: presentazione e recensioni
      • Magia, superstizioni e tradizioni nella medicina popolare in Puglia
      • I luoghi della memoria
      • Le Madonne velate nella terra di San Giovanni Rotondo
      • La Costanza di Socrate
      • Opere inedite
      • La Pittura Sindonica di Italo Turri
      • Egidio Ambrosetti – L’anelito al Bene nel bronzo
  • Personaggi
  • Eventi
  • Varie

Padre Pio e San Giovanni Rotondo

Immagini e notizie di interesse turistico, storico e culturale su S. Pio da Pietrelcina e su San Giovanni Rotondo.

    Giuseppe Siena

    9 Maggio 2011 di Giulio Giovanni Siena

    Condividi questa pagina web

     

    Motore "Siena" - disegno d'insieme
    Motore “Siena” – disegno d’insieme

    Il Cav. Giuseppe Siena nacque a San Giovanni Rotondo il 26 febbraio 1908.

    Diresse per moltissimi anni l’omonimo Molino – Panificio – Pastificio in Via Marconi 2. Ma pochi concittadini sanno del suo amore per le scienze che lo portò ad approfondire da autodidatta gli studi e le conoscenze soprattutto nel campo della meccanica e a coltivare la professione di inventore.

    E’ autore di brevetti d’invenzione industriale italiani di particolare interesse, favorevolmente esaminati dall’Istituto Nazionale per l’Esame delle Invenzioni, dall’Istituto Motori di Napoli e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.

    Si riportano qui alcune sue creature:

    • Motore classico Stellare, extraveloce, leggero, a scoppio, diesel;
    • Motore a turbina, con regolatore di potenza;
    • Sistema motore a combustione interna, stellare, con camera di combustione centrale
    • Accumulatore meccanico a volano con dispositivi per il recupero di energia
    • Depuratore per gas di scarico (per motori, automezzi, ciminiere ecc.)
    • Pedaliera della bicicletta a rotazione eccentrica, un brevetto recensito anche a livello nazionale dalla rivista “Il segreto tecnico” (ottobre 1937, n. XV, anno V,  n. 10)

    Gli furono conferiti attestati e riconoscimenti:

    • Diploma di merito con medaglia d’oro conferitogli dalla C.C.I.A. di Foggia, 19 luglio 1959;
    • Parere Tecnico della C.C.I.A. di Alessandria;
    • Parere tecnico dell’Associazione Amici del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci” – Milano 1975
    • Accademico Tiberino Associato;
    • Legion d’oro;
    • Cavaliere dell’ordine dell’Immacolata e di S. Giorgio d’Antiochia;
    • Stella al merito del lavoro;
    • Premio Cesare d’oro – Milano 14 dicembre 1975;
    • Cavaliere della Repubblica Italiana – Roma 27 dicembre 1975;
    • Premio internazionale “Colosseum 1979”, Sez. Scienze S. 2;
    • “Accademico benemerito” dell’Accademia Universale di Arti e Scienze “Guglielmo Marconi” – Roma 21 Aprile 1979;
    • Rassegna internazionale del brevetto: Foggia – Bari – Napoli – Roma Eur – Milano – Torino – Liegi – Ginevra – U.S.A. – Germania occidentale 1982.
    Cav. Giuseppe Siena
    Cav. Giuseppe Siena

    Tali brevetti, superati ormai dalle odierne tecnologie, conservano il loro valore se osservati in relazione all’epoca in cui essi furono realizzati.

    Il 23 agosto 1960 il prof. Enrico Medi, in veste di vice presidente della Commissione Europea dell’Energia Atomica, da Bruxelles con nota prot. n. 1809/60 gli scrisse:

    “Gentile Cavaliere, La ringrazio sentitamente del giornale che mi ha mandato e mi rallegro del contributo che la Sua intelligenza dà al prestigio italiano e al progredire della conquista umana nel campo dell’applicazione. Con i più cordiali saluti. Enrico Medi”.

    Giuseppe Siena è stato per un trentennio Amministratore della Cassa Rurale e Artigiana di San Giovanni Rotondo e Amministratore comunale nel periodo 1952-1969.

    Morì a S. Giovanni Rotondo l’8 giugno 1983.

    Motore industriale diesel “Siena” tipo stellare

    DESCRIZIONE: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA FISSO O ROTANTE A QUATTRO CILINDRI CONTRAPPOSTI DI TIPO STELLARE CON CAMERA DI COMBUSTIONE IN COMUNE (Brevetto di Giuseppe Siena).

    personaggi_siena_motore-diesel-sienaSi tratta di un motore a quattro cilindri a stella riuniti da una testata centrale: i quattro stantuffi a mezzo di altrettante bielle, trasmettono il movimento a quattro alberi paralleli, collegati fra loro per mezzo di rotismi per ottenere la concordanza di fase. L’unita sezione trasversale rappresenta sul Iato sinistro la sezione in corrispondenza dei cilindri, e sul Iato destro la sezione in corrispondenza dei rotismi. Il motore consente di ottenere un elevato rapporto di compressione senza ricorrere ad alesaggi o corse eccessive. E’ previsto l’accoppiamento in parallelo di più quaterne di cilindri come descritte aventi in comune i quattro alberi, collegati da un’unica trasmissione.

    Il brevetto prevede la costruzione dei motori a quattro o a due tempi: in questo secondo caso si può effettuare la fase di lavaggio e d’introduzione dell’aria in una coppia di cilindri, mentre dall’altra opposta si ha lo scarico. Il funzionamento a quattro tempi, due sole valvole « aspirazione e scarico» sono sufficienti per ogni gruppo di quattro cilindri.

    Detto motore è stato studiato anche per realizzare motori per piccola cilindrata extraveloci leggeri rotativi con raffreddamento ad aria. In tal caso il blocco motore girerà intorno alla ruota dentata centrale la quale si renderà fissa.

     

    Note: COMMISSIONE CENTRALE PER L’ESAME DELLE INVENZIONI -CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARERE N. 2369

    IL MOTORE SIENA può reggere favorevolmente il confronto con il noto motore lunker ad olio pesante, di costruzione leggera, permettendo di raggiungere un minor peso per cavallo, un miglior rendimento volumetrico, una costruzione più compatta e più comoda per varie applicazioni alla trazione automobilistica, ferroviaria, marina, ed aerea.

    Il suddetto motore alternativo risolve radicalmente il problema della « Turbolenza» ottenendo conseguentemente un peso specifico per C. V. di molto inferiore, ai tipi oggi in uso, con cilindri chiusi. Nonchè del così detto, a stantuffo rotante, di brevettazione tedesca, come riportato da « Selezione» dal Readers Digest ottobre 1960 Wonhel.

    Motore a turbina

    DESCRIZIONE: MOTORE A COMBUSTIONE COSTITUITO DA UNO O PIU’ GRUPPI AFFIANCATI DI TURBINE E COMPRESSORI AGENTI COASSIALMENTE

     

    Motore "Siena" - Sez. longitudinale.
    Motore “Siena” – Sez. longitudinale.

    Come la unita illustrazione dimostra, il motore si compone, di un gruppo compressore centrifugo, di una camera di combustione, di un ugello iniettore combustibile (polverizzatore) e di una turbina, organi che la figura prima di maggior chiarezza sono disposti affiancati, e le due giranti del compressore e della turbina sono montate su due alberi paralleli collegati meccanicamente fra loro; che «preferibilmente » verrebbero disposte coassialmente e montate su di un unico albero.

    Il brevetto prevede che complessi di questo genere possano essere riuniti in serie od in parallelo in do da ottenere la potenza totale voluta.

    Note:

    Il motore a turbina con regolatore di potenza, è studiato per l’applicazione, direi quasi, specifica dell’automobilismo. Non esclusa per altro la motorizzazione in genere: terrestre, ferroviaria, marina ed aerea.

    E’ noto che gli esperimenti, attualmente condotti, nel campo automobilistico, non hanno dato alcun risultato pratico.

    Dall’esame degli allegati, i Sigg. Tecnici possono spassionatamente esprimere il loro proprio giudizio, certamente concorde e favorevole.

    Tale problema era allo studio dei Tecnici del ramo di tutto il mondo da oltre un quindicennio, mentre già risolto, dal genio italiano, nel lontano 1931.

    Inconfutabilmente dimostrabile, in sede competente.

    Parere di merito favorevole emesso il 7 -11 -1960 dalla Commissione per l’Esame del Valore Tecnico-Economico dei ritrovati industriali (brevetti).

    Camera di Commercio Industria ed Agricoltura di Alessandria.

    Motore a combustione interna fisso o rotante a quattro cilindri contrapposti di tipo stellare con camera di combustione in comune (brevetto Giuseppe Siena)

    DESCRIZIONE. Si tratta di un motore a quattro cilindri a stella riuniti da una testata centrale: i quattro stantuffi a mezzo di altrettante bielle, trasmettono il movimento a quattro alberi paralleli, collegati fra loro per mezzo di rotismi per ottenere la concordanza di fase. L’unita sezione trasversale rappresenta sul Iato sinistro la sezione in corrispondenza dei cilindri, e sul Iato destro la sezione in corrispondenza dei rotismi. Il motore consente di ottenere un elevato rapporto di compressione senza ricorrere ad alesaggi o corse eccessive. E’ previsto l’accoppiamento in parallelo di più quaterne di cilindri come descritte aventi in comune i quattro alberi, collegati da un’unica trasmissione.

    Il brevetto prevede la costruzione dei motori a quattro o a due tempi: in questo secondo caso si può effettuare la fase di lavaggio e d’introduzione dell’aria in una coppia di cilindri, mentre dall’altra opposta si ha lo scarico. Il funzionamento a quattro tempi, due sole valvole « aspirazione e scarico» sono sufficienti per ogni gruppo di quattro cilindri.

    Detto motore è stato studiato anche per realizzare motori per piccola cilindrata extraveloci leggeri rotativi con raffreddamento ad aria. In tal caso il blocco motore girerà intorno alla ruota dentata centrale la quale si renderà fissa.

    Note: COMMISSIONE CENTRALE PER L’ESAME DELLE INVENZIONI -CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARERE N. 2369

    IL MOTORE SIENA può reggere favorevolmente il confronto con il noto motore lunker ad olio pesante, di costruzione leggera, permettendo di raggiungere un minor peso per cavallo, un miglior rendimento volumetrico, una costruzione più compatta e più comoda per varie applicazioni alla trazione automobilistica, ferroviaria, marina, ed aerea.

    Il suddetto motore alternativo risolve radicalmente il problema della « Turbolenza» ottenendo conseguentemente un peso specifico per C. V. di molto inferiore, ai tipi oggi in uso, con cilindri chiusi. Nonchè del così detto, a stantuffo rotante, di brevettazione tedesca, come riportato da « Selezione» dal Readers Digest ottobre 1960 Wonhel.

    Accumulatore Meccanico

    Descrizione dell’invenzione industriale avente per titolo:

    ACCUMULATORE MECCANICO A VOLANO CON DISPOSITIVI PER IL RECUPERO DELL’ENERGIA, presentato dall’Accadem. Giuseppe Siena residente a San Giovanni Rotondo (Foggia) ed elettivamente domiciliato presso lo STUDIO TECNICO PLINIO FERRO – Via Labriola n. 3 – CASERTA.

    E’ noto che il “volano”, messo in moto preventivamente da una opportuna fonte di energia – per esempio un motore elettrico – può fornire la propria energia meccanica ad una qualunque macchina o motore – per esempio un automobile. In tal senso, però, è da considerare che il problema per la macchina utilizzatrice è quello di non potere (o dovere) funzionare continuamente. Infatti, nel caso dell’automobile, avremo e delle soste brevi (semafori, ecc.) e delle soste prolungate quali, per esempio, il lungo parcheggio notturno, ecc. E’, quindi, evidente che se il «volano» continua a girare sempre, esso consumerà inutilmente la sua energia e si arresterà per gli inevitabili attriti.

    Per eliminare questo inconveniente il presente brevetto presenta due congiunti sistemi innovativi:

    a) masse mobili sul volano che comprimono, espandendosi, a causa della forza centrifuga, delle potenti molle. Tali masse, ritornando alle posizioni iniziali, permettono di mantenere lungamente il moto del volano; si ottiene, così, un accumulo di energia a mezzo di idonee molle elastiche.

    Un idoneo dispositivo blocca, a piacere, tali masse nella posizione assunta sfruttandone, così, l’ener gia a seconda delle necessità.

    b) per le soste prolungate è utilizzato un secondo dispositivo che immaganizza l’energia del volano fino al suo arresto. Tale energia potrà servire a rimettere in moto il volano anche dopo una lunghissima sosta.

    Con riferimento alla allegata tavola di disegno si illustra, qui appresso, una forma preferita del trovato fermo restando che modifiche, migliorie e variazioni potranno essere apportate senza uscire dall’ambito della presente privativa industriale.

    Sempre con riferimento alla allegata tavola di disegna la FIG. 1 rappresenta lo schema dei congiunti dispositivi visti frontalmente mentre, la FIG. 2 illustra lo schema generale visto lateralmente. I numeri di didascalia stanno ad indicare successivamente: (1) il volano caleitato all’asse motore (2), sul volano (1) sono montate delle masse (3) che possono spostarsi radialmente sul predetto volano. Tali masse sono tenute compresse, verso l’asse (2), da possenti molle Q spirale (4). Le masse (3) sono di- sposte in numero variabile ma disposte, però, in modo simmetrico rispetto al volano in guisa da evitare sbilanciamenti. Esse, nel disegno allegato, sono in numero di quattro e, nella FIG. 1, la massa mobile che dovrebbe trovarsi inferiormente all’asse del volano è stata deliberatamente non disegnata per evitare una confusione nella lettura del disegno stesso. Un opportuno ed idoneo dispositivo, non illustrato in figura, consente di bloccare a volontà e contemporaneamente le masse (3).

    Il volano (1) può collegarsi, a volontà, all’albero a gomito (5) mediante il sistema a frizione (6) che è comandato dalla leva (7). L’albero a gomito (5) è collegato, mediante opportuno biellismo, alla pompa a pistone (8) che è fornita di una cassetta di distribuzione (9). Con (10), (11), (12) sono indicate delle valvole ad una via azionate dal comando «unico» (13). Predette valvole sono tali che quando (10) e (11) sono aperte risulterà chiusa la valvola (12) e viceversa. Con (14) è indicata una coppia di valvole unidirezionali che permettono il passaggio del fluido solo nel senso indicato dalla freccetta presente tra esse, bloccandolo in senso inverso.

    Il funzionamento meccanico del tutto è molto semplice, infatti, se il volano (1) è in moto e si desidera arrestarne il moto occorrerà collegare (1) al sistema (5) agendo sulla frizione(6), mentre le valvole (10) e (11) sono chiuse e quella (12) aperta. In tal modo la pompa (8) risucchierà il fluido presente nel serbatoio (15) e lo spingerà nel contenitore stagno (16) dove comprimerà l’aria in esso presente.

    Questa funzionalità meccanica sarà operante sino all’arresto del volano. Per rimettere in moto il volano, sempre tenendo la frizione (6) Innestata, basterà invertire il senso delle tre valvole (10), (11), (12), mediante il comando (13).

    Il fluido sotto pressione, presente nel contenitore (16), agendo sulla pompa (8) tramite la cassetta di distribuzione (9), tornerà nel serbatoio (15) restituendo il moto al volano.

    E’ ovvio che il fluido presente nel sistema sarà un liquido che, a seconda delle necessità, presenterà le caratteristiche idonee al suo efficace funzionamento.

    Sono, inoltre, previste delle apparecchiature ausiliarie atte a rendere «automatiche» (ove se ne rendesse necessario ed utile l’impiego) alcune funzioni del sistema.

    Accumulatore meccanico a volano

    NOTE SUL BREVETTO « ACCUMULATORE MECCANICO A VOLANO» DEL SIGNOR SIENA GIUSEPPE DA SAN GIOVANNI ROTONDO (Foggia).

    Il problema di cui risponde il brevetto di cui all’oggetto è quello di un accumulo di energia a mezzo di opportuno volano e la restituzione di detta energia in maniera discontinua con intervalli di tempo di non utilizzazione sia brevi (dell’ordine di minuti) sia lunghi (anche di intere giornate).

    Un volano, anche nelle migliori condizioni di lavoro, anche non sottoposto ad assorbimento della propria energia, tende, per gli inevitabili attriti, a rallentare il proprio moto di rotazione sino ad arrestarsi (a tal fine vedere i lavori del C.N.R., fatti in collaborazione con C.I.S.E. e PIRELLI).

    Pertanto il trovato del sig. SIENA è articolato su due sistemi atti al recupero energetico nei tempi in cui esse non cede la propria energia:

    a) recupero energia a mezzo di masse mobili respinte verso il centro da apposite molle. In fase di non assorbimento dal volano le masse mobili sono bloccate nella posizione in cui si trovano. Il volano rallenterà ovviamente il proprio moto di rotazione (a causa degli inevitabili attriti). Riprendendo ad erogare la propria energia il sistema sblocca prima Ie masse mobili che, sottoposte ad una forza centrifuga minore, si accosteranno al centro.

    Per un noto principio di fisica il volano aumenterà la propria velocità. E’ chiaro che vi sarà sempre una perdita di energia che comunque non si potrà mai recuperare (non si spera, con questo sistema, di attuare un moto perpetuo come è chiaramente indicato nella descrizione della privativa industriale);

    b) per soste più prolungate in cui sussiste la possibilità di riduzione notevole della velocità o di arresto completo del volano.

    Nel caso non si potrebbe più utilizzare le masse mobili predisposte sul volano – si è disposto un accumulatore oleo-pneumatico servito da un’apposita pompa collegata al volano.

    L’accumulo di energia al sistema oleo-pneumatico fisserà per arrestare il moto del volano. Si attuerà così un trasferimento di energia dal sistema cinetico del volano al sistema statico dell’accumulatore oleo-pneumatico e in tale stato può conservarsi per lunghissimi periodi di tempo.

    Con opportuno dispositivo si può far in modo che la pompa si trasformi in motore idraulico restituendo l’energia accumulata al volano così come descritto nel brevetto.

    E’ evidente che quota parte dell’energia prima presente sul volano andrà dispersa nelle fasi di accumulo sul sistema oleo-pneumatico e di restituzione al volano.

    In fede.

    Gerardo Imbo’

    Motore stellare con camera di combustione centrale

    SISTEMA DI MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA, STELLARE, CON CAMERA DI COMBUSTIONE CENTRALE, ATTUABILE A 2 O 4 TEMPI CON MISCELATORE ROTANTE POSTO NELLA CAMERA DI SCOPPIO di Giuseppe Siena

    La presente invenzione riguarda un tipo di motore a combustione interna caratterizzato da una unica camera di scoppio centrale e da un numero variabile di cilindri contrapposti. La camera di scoppio è, a tal uopo, munita di un miscelatore rotante per aumentare la turbolenza dei gas combustibili al fine di migliorare il rendimento (con una combustione migliore), sia di ridurre i residui carboniosi allo scarico. Scopi della presente invenzione sono:

    a) ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare il rendimento del combustibile (potenza) mediante una migliore combustione;

    b) ottenere un motore con minime vibrazioni dato che le forze determinate dal funzionamento meccanico creano sempre sistemi di spinte in equilibrio;

    c) realizzare una semplificazione costruttiva realizzando. per più cilindri. una sola camera di scoppio. Ovviamente il numero del cilindri, in coppie contrapposte, può variare da 2 a più.

    Si ritiene, comunque, che il tipo di motore a 4 cilindri contrapposti a coppie con schema a croce di S. ANDREA, sia la più idonea ed efficace soluzione adatta a fornire le migliori prestazioni.

    Depuratore gas di scarico

    Oggetto della presente privativa industriale è un sistema di depurazione dei gas di scarico ottenuto a mezzo di lavaggio a pressione dei detti gas. Il sistema è composto da un compressore atto a compri mere i gas di scarico e convogliarli in un serbatoio d’acqua in cui gorgoglieranno. Il compressore è modificato in guisa da funzionare come una pompa centrifuga e, contemporaneamente, in modo tale che i gas di scarico, nell’atto di essere compressi vengano irrogati di acqua sotto forma di getti violenti.

    L’acqua che viene presa dal serbatoio di gorgogliamento, ritorna in esso assieme ai gas di scarico ed in guisa che l’acqua possa essere riutilizzata; ciò realizza un ciclo dinamico continuo. Poichè la predetta acqua accumulerebbe rapidamente i residui della combustione, il sistema sarà provvisto di un opportuno filtro depuratore, asportabile e sostituibile o lavabile dopo un certo periodo di tempo.

    E’ prevista a tal uopo, la possibilità di sostituire all’acqua, quale dissolvente et assorbente dei residui tossici contenuti nei gas di scarico, un altro liquido o soluzione atta allo stesso scopo.

    Per impianti speciali o di notevoli dimensioni è previsto, altresì l’uso di un compressore per i gas di scarico e di una pompa separata per la circolazione dell’acqua di lavaggio.

    Print Friendly, PDF & EmailStampa l'articolo

    Archiviato in:Personaggi

    Barra laterale primaria

    Amministratore del sito

    Giulio Giovanni Siena

    Visualizza i miei articoli

    Il mio canale YouTube

    Leggi il mio profilo

    Cerca argomento nel sito:

    Video di Giulio G. Siena – Se ne consiglia la visione a chi vuole conoscere aspetti di vita di padre Pio ignorati dai media.

    Padre Pio e San Giovanni Rotondo - Storia di un bellissimo rapporto d'amore.

    Copyright © 2002–2025 ·Lifestyle Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi
    · Contatti